Monitoraggi della fauna e dei suoi habitat nella Rete Natura 2000

Il Progetto LIFE T.E.N. (2012-2017), coordinato dal Servizio Sviluppo Sostenibile e Aree Protette della Provincia di Trento, in partnership con il MUSE rappresenta la base conoscitiva e metodologica di questo articolato programma di ricerca e di monitoraggio della fauna nei siti della Rete Natura 2000 e in zone limitrofe. I dati raccolti forniscono informazioni utili a valutare la corretta gestione e il buono stato di conservazione di habitat e specie d’interesse comunitario secondo quanto previsto dalla Direttiva Habitat.

Gli studi e i monitoraggi condotti dai ricercatori del MUSE sono nello specifico dedicati a: 1) specie ornitiche degli ambienti prativi; 2) specie ornitiche d’alta quota; 3) specie ornitiche degli ambienti forestali; 4) specie ornitiche degli ambienti umidi; 5) erpetofauna; 6) chirotteri (in collaborazione con Albatros srl); 7) entomofauna della Direttiva Habitat (Coleotteri, Lepidotteri e Odonati); 8) gambero di fiume (in collaborazione con l’Unità di Idrobiologia della Fondazione Edmund Mach). Studi intensivi di ecologia e dinamica di popolazioni sono inoltre stati avviati per specie di particolare interesse per il territorio provinciale.

La Sezione si occupa inoltre dell’analisi statistica e spaziale tramite l’utilizzo di modelli matematici, Software GIS e prodotti LIDAR allo scopo di aggiornare i formulari Rete Natura 2000 e fornire le conoscenze essenziali per una corretta gestione delle specie e degli habitat ai fini conservazionistici, individuando le componenti ecologiche che influenzano la distribuzione e la densità delle specie e i principali fattori di minaccia.

Per una panoramica delle metodologie di monitoraggio impiegate, consulta il documento Definizione di “linee guida provinciali” per l’attuazione dei monitoraggi nei siti trentini della rete Natura 2000.


POST COLLEGATI

FRINGUELLO ALPINO E AMBIENTI D’ALTA QUOTA: nuova fase della ricerca al via

Come più volte raccontato nel nostro blog, dal 2016 il MUSE si occupa, in collaborazione con diverse entità nazionali ed internazionali, dello studio dell’ecologia e demografia del fringuello alpino, un passeriforme strettamente legato all’alta quota e pertanto considerato un indicatore efficace degli effetti dei cambiamenti climatici su questi ambienti. Tra le diverse attività intraprese in...prosegui...

Monitorare l’erpetofauna con i rifugi artificiali

a cura di Giovanni Zanfei, Antonio Romano e Karol Tabarelli de Fatis I rettili, assieme agli anfibi, sono i vertebrati più minacciati a livello globale. Inoltre, data la loro marcata sensibilità alle alterazioni ambientali e l’elevata specializzazione ecologica, anche se poco studiati, questi animali possono fornire importanti dati ecologici come bioindicatori. Alla luce di questi...prosegui...

Le ricerche della sezione al Parco Naturale di Paneveggio – Pale di San Martino

Finanziati attraverso l’Operazione 7.6.1. del Piano di Sviluppo Rurale della PAT, gli studi hanno riguardato habitat e specie Natura 2000 presenti nel territorio dell’area protetta. Fra questi, la caratterizzazione degli habitat riproduttivi della salamandra nera (Salamandra atra), con un focus particolare circa la valutazione delle possibili azioni di tutela della specie. Altra attività condotta riguarda...prosegui...

Bene i generalisti, male gli specialisti: efficacia di 30 anni di protezione delle zone umide trentine per l’avifauna acquatica

A cura di Mattia Brambilla e Paolo Pedrini In tutto il mondo, le zone umide rappresentano uno degli ambienti più importanti per la biodiversità e per i servizi che offrono all’uomo ma, al tempo stesso, anche uno di quelli più a rischio, con secoli di bonifiche, inquinamento e regimazioni che ne hanno stravolto il “naturale...prosegui...