VERTEBLOGIl blog del gruppo di Biologia della Conservazione del MUSE

VERTEBLOG

  • Home
  • Chi Siamo
  • Cosa facciamo
    • Monitoraggi della fauna e dei suoi habitat nella Rete Natura 2000
      • Specie ornitiche ambienti forestali
      • Specie ornitiche degli ambienti prativi
      • Specie ornitiche degli ambienti umidi
      • Erpetofauna
      • Chirotteri
    • La biodiversità degli ecosistemi agro-silvo pastorali in un paesaggio che cambia
      • Progetto Terra-Aria-Acqua (2020-2022)
        • Check-List
    • Biologia dei movimenti
      • Effetti dei cambiamenti climatici sull’avifauna
    • Conservazione e gestione dei Mammiferi
    • Citizen Science
      • Atlante Anfibi e Rettili del Trentino
      • Rondini & Co.
      • Hai trovato un pipistrello?
    • Banche dati – WebGIS LIFE+T.E.N.
    • Collezioni
    • Acquari & Co.
  • Networking
  • Collabora con noi
    • Gli Amici della Sezione
    • Tirocini e proposte di tesi
  • Download
  • Video
Close
  • Home
  • Chi Siamo
  • Cosa facciamo
    • Monitoraggi della fauna e dei suoi habitat nella Rete Natura 2000
      • Specie ornitiche ambienti forestali
      • Specie ornitiche degli ambienti prativi
      • Specie ornitiche degli ambienti umidi
      • Erpetofauna
      • Chirotteri
    • La biodiversità degli ecosistemi agro-silvo pastorali in un paesaggio che cambia
      • Progetto Terra-Aria-Acqua (2020-2022)
        • Check-List
    • Biologia dei movimenti
      • Effetti dei cambiamenti climatici sull’avifauna
    • Conservazione e gestione dei Mammiferi
    • Citizen Science
      • Atlante Anfibi e Rettili del Trentino
      • Rondini & Co.
      • Hai trovato un pipistrello?
    • Banche dati – WebGIS LIFE+T.E.N.
    • Collezioni
    • Acquari & Co.
  • Networking
  • Collabora con noi
    • Gli Amici della Sezione
    • Tirocini e proposte di tesi
  • Download
  • Video

Download

In questa sezione potrai scaricare alcuni documenti riguardanti le ricerche condotte dalla Sezione nel corso degli anni.

Monitoraggi

Monitoraggio lupo (2020-2021)

Lo status del lupo in provincia di Trento (2020-2021)
La popolazione del lupo nelle regioni alpine italiane 2020-2021 2020/2021
Stima della distribuzione e consistenza del lupo a scala nazionale 2020-2021

Progetto Alpi

La migrazione post-riproduttiva degli uccelli attraverso le Alpi Italiane

IWC – International Waterbird census

Gli uccelli acquatici svernanti in Trentino – Sintesi dei censimenti IWC (2000-2009)


Linee guida progetto LIFE+T.E.N.

Azione A5: Definizione di “linee guida provinciali” per l’attuazione dei monitoraggi nei siti trentini della rete Natura 2000

AZIONE A8: Linee guida per la conservazione di specie focali di interesse comunitario
Anfibi
Chirotteri
Gambero di fiume
Specie ornitiche di alta quota 
Specie ornitiche degli ambienti prativi 
Specie ornitiche degli ambienti umidi 
Specie ornitiche degli ambienti forestali 
Trota marmorata


Atlanti e identificazione specie

Atlante degli Anfibi e dei Rettili della provincia di Trento 1987-1996 con aggiornamenti al 2001

Guida alla biodiversità urbana del Trentino Alto-Adige


Documenti tecnici

Predazioni da lupo sul bestiame domestico in provincia di Trento: analisi delle dinamiche e delle strategie di prevenzione

 

0
Shares
Share
Tweet
  • English
  • Italiano

Admin

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

CREDITS

Pubblicazioni a cura di: Chiara Fedrigotti
Coordinamento: Paolo Pedrini
Ideazione e progettazione: Aaron Iemma

© 2025 VERTEBLOG