Citizen Science
Il termine Citizen Science (letteralmente ‘Scienza dei cittadini’) descrive un particolare approccio alla ricerca scientifica, basato sulla collaborazione tra ricercatori e volontari per la costruzione di nuovo sapere. I vantaggi di questa pratica sono molteplici:
- Raccogliere grandi quantità di dati, con una risoluzione spaziale e temporale di gran lunga superiore a quella raggiungibile da singoli ricercatori o team di ricerca;
- Far scaturire nuove domande, capaci di rispondere ai bisogni della società;
- Migliorare la fiducia delle persone nella scienza e nei suoi metodi aumentando la loro consapevolezza riguardo ai problemi e alle sfide che interessano il nostro mondo;
- Favorire la diffusione del sapere scientifico e l’accessibilità ai risultati della ricerca;
- Non ultimo, offrire alle persone un passatempo alternativo, attraverso il quale acquisire nuove competenze e accrescere le proprie conoscenze.
Il MUSE crede nell’importanza di tali azioni e nelle potenzialità di questo particolare approccio alla scienza e alla raccolta dei dati come uno strumento per lo sviluppo del senso critico e del senso civico. Per questa sua visione, dal 2019 il MUSE è membro dell’Associazione Europea di Citizen Science (ECSA) e dal 2023 (anno della sua fondazione) dell’Associazione Italiana di Citizen Science (Citizen Science Italia), due spazi di confronto e collaborazione per favorire la consapevolizzazione delle persone, la ricerca e lo sviluppo della conoscenza scientifica.
Al fine di accrescere le proprie competenze in questo sfaccettato universo, nell’ottobre del 2022 l’Ambito Biologia della Conservazione ha attivato anche un progetto di dottorato in collaborazione con la BOKU di Vienna (ref. prof. Johann G. Zaller) e il Museo di Storia Naturale della Maremma (ref. Andrea Sforzi), con l’obiettivo di indagare le potenzialità della citizen science nel campo del monitoraggio e della conservazione delle specie e degli habitat della Rete Natura 2000. I risultati raggiunti forniranno informazioni importanti per la formulazione di un nuovo progetto di citizen science dedicato al sistema delle aree protette del Trentino.
Per saperne di più leggi i 10 principi di Citizen Science elaborati da ECSA.
Esplora la pagina Citizen Science MUSE e scegli il progetto più adatto a te!
Esplora i progetti attualmente in corso:
Atlante degli Anfibi e Rettili della provincia di Trento
Lo scopo è di aggiornare la lista e la distribuzione delle specie di anfibi e rettili che popolano la provincia di Trento dopo quasi 20 anni dalla pubblicazione dell’ultimo Atlante. I risultati costituiranno la base per valutare lo stato di conservazione di queste specie a livello locale e contribuiranno al nuovo Atlante degli Anfibi e dei Rettili d’Italia curato dalla Societas Herpetologica Italica e all’aggiornamento delle conoscenze sulla Rete Natura 2000.
Rondini & Co.
Inizialmente rivolto alle scuole, ha lentamente ampliato i suoi orizzonti grazie alla collaborazione tra Servizio Foreste e fauna della PAT, MUSE – Museo delle Scienze di Trento e LIPU (sostenuta dalla Fondazione Cassa Rurale di Trento). L’azione di tutti è accomunata dallo stesso obiettivo: aumentare la consapevolezza delle esigenze ecologiche delle rondini e affrontare le problematiche legate alla loro sopravvivenza, favorendo la diffusione di iniziative e buone pratiche per la loro conservazione.
S.O.S. Pipistrelli
Ti basterà compilare un semplice modulo per accedere al servizio dedicato a cittadini ed Enti per affrontare le principali criticità legate ai chirotteri, per soccorrere esemplari feriti o in difficoltà e raccogliere importanti segnalazioni riguardanti i siti di presenza di queste specie tanto minacciate quanto ancora sconosciute.
Terra-Aria-Acqua
Terra-Aria-Acqua è un progetto di durata triennale (2020-2022), che unisce Associazione Culturale Biodistretto Trento, Comune di Trento e MUSE-Museo delle Scienze di Trento nell’intento di promuovere una nuova alleanza tra paesaggio urbano e agricolo per la tutela della biodiversità agraria (e non solo) e il mantenimento dei servizi ecosistemici ad essa associati.