Biodiversità

Entrando nel cuore della stagione invernale, torna il consueto appuntamento con i monitoraggi dedicati agli uccelli acquatici presenti sul territorio provinciale. I rilievi rientrano nel progetto dell’International Waterbird Census (meglio noto come IWC), il programma di monitoraggio ornitologico che dal 1967 coinvolge l’intera Europa, rappresentando uno degli esempi più efficaci e duraturi di collaborazione coordinata tra amministrazioni, musei, enti di ricerca, associazioni, gruppi ornitologici, e un gran numero di birdwatcher e volontari. In Trentino i censimenti sono condotti secondo le direttive impartite dell’ISPRA (Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale) e sono coordinati dal Servizio Foreste e fauna della Provincia Autonoma di Trento, con il supporto del MUSE-Museo delle Scienze di Trento.

Quest’anno i censimenti si svolgeranno nelle seguenti date:
Giovedì 10 gennaio – Distretto forestale di Cavalese;
Venerdì 11 gennaio – Distretti forestali di Malé, Tione e Primiero;
Sabato 12 gennaio – Distretti forestali di Borgo Valsugana e Pergine Valsugana;
Giovedì 17 gennaio – Distretto forestale di Cles;
Venerdì 18 gennaio – Distretti forestali di Trento e Rovereto – Riva del Garda.

In ciascuna giornata, squadre di agenti e custodi forestali, affiancate da un collaboratore del MUSE, percorreranno tratti di fiumi e sponde lacustri con binocoli e cannocchiali, con l’obiettivo di contare tutti gli uccelli che sostano durante il periodo invernale sul nostro territorio.
Il censimento interesserà 68 siti, individuati in accordo con le indicazioni del Ramsar Convention Bureau che delineano i parametri di riferimento per la delimitazione di unità ecologiche funzionali allo svernamento di gruppi o di popolazioni di uccelli. Le specie maggiormente censite sono: germano reale, folaga, gabbiano comune, moretta, svasso maggiore, airone cenerino, cormorano, gabbiano reale e moriglione. Può capitare però di incappare anche in qualche specie più rara come: quattrocchi, orco marino, alzavola, tarabuso, airone bianco maggiore, svasso piccolo, porciglione e beccaccino.

Per ulteriori informazioni, vistate il sito: http://www.infs-acquatici.it/index%20iwcItalia.html

Cormorani comuni (Phalacrocorax carbo) e, in basso al centro, folaga (Fulica atra). Ph. Karol Tabarelli de Fatis/Arch. MUSE

Il censimento delle garzaie, le colonie di nidificazione degli Ardeidi, rappresenta una delle più tradizionali indagini ornitologiche condotte nei nostri territori. Lo studio dei siti dove una o più specie di aironi costruisce i propri nidi permette infatti di conoscere gli andamenti delle loro popolazioni, offrendo inoltre indizi sullo stato di salute delle zone umide in cui le garzaie si concentrano.

Pochi giorni fa è stato pubblicato online il resoconto dell’ultimo censimento, svolto durante il 2017 nei territori del Veneto e delle Provincie di Trento e Bolzano. L’indagine ha riguardato 7 specie di Ardeidi (airone cenerino, garzetta, nitticora, airone rosso, airone guardabuoi, sgarza ciuffetto e, dove presente, airone bianco maggiore) e 2 di Falacrocoracidi (cormorano, marangone minore), distribuite su un totale di 145 garzaie.
Già ad un rapido sguardo, i dati raccolti offrono una panoramica significativa sullo stato di queste specie di uccelli nell’area di studio. Il numero di coppie presenti si aggira tra le 6300 e le 6800 coppie, con dimensioni medie di 45 coppie per garzaia, raggiungendo però anche punte di più di 100 coppie (in 17 siti). 8 le garzaie rilevate in Provincia di Bolzano, 10 in quella di Trento e 127 in Veneto. È stata accertata la nidificazione di nove specie: airone cenerino (2216-2420 coppie), airone guardabuoi (630- 661), garzetta (707-780), nitticora (324-358), airone rosso (266-280), airone bianco maggiore (2), sgarza ciuffetto (29-33), cormorano (930-952) e marangone minore (1195-1322), mentre la riproduzione dell’ibis sacro è da considerarsi solo possibile.
Per la Regione Veneto, dove la serie storica di dati risale al 1987, è stato possibile anche compiere alcune riflessioni sul trend delle popolazioni: dopo una fase di crescita più o meno accentuata tra il 1987 ed il 2000, il numero di ardeidi coloniali si era successivamente stabilizzato, mantenendosi attorno alle 4000 coppie.

Dal 2000 al 2017 gli andamenti delle singole specie sono contrastanti: in aumento forte o molto forte airone cenerino e airone guardabuoi, in marcato decremento garzetta e aione rosso. Per nitticora e sgarza ciuffetto le valutazioni sono meno sicure. Negli stessi anni, le popolazioni di cormorano e marangone minore si sono invece caratterizzate per un aumento decisamente più marcato.
I risultati ottenuti sono il frutto della collaborazione tra diverse realtà trentine e venete, attive a livello locale: Ass. Sagittaria, Ass. Verona Birdwatching, Ass. Venezia Birdwatching, Ass. Faunisti Veneti, Gruppo Nisoria, LIPU PD, MUSE, Dolomiti Birdwatching, Po Delta Birdwatching. Un bell’esempio di azione sinergica, che rivela le grandi potenzialità e applicazioni della “scienza partecipata” (Citizen Science) e che proseguirà anche nel 2019.

Per saperne di più, scaricate il PDF del resoconto completo al seguente link:
PDF alta risoluzione (22 MB) https://www.birdingveneto.eu/garzaie/garzaie_biveneto_2017.pdf
PDF bassa risoluzione (2 MB) https://www.birdingveneto.eu/garzaie/garzaie_biveneto_2017_low.pdf

oppure visitate il sito https://www.birdingveneto.eu/garzaie/garzaie.html

Risale al 2013 la prima segnalazione di Gambero della Louisiana (Procambarus clarkii) presso il Lago di Lagolo. Si tratta di una specie aliena invasiva originaria del Sud degli Stati Uniti. Marrone-rossastro da adulto, sulle tinte grigie da giovane, ha dimensioni comprese tra i 10 e i 20 cm; nel 1973 viene introdotta in Spagna per l’allevamento e oggi è diffusa in 13 Paesi europei. Le modalità con cui questo animale ha raggiunto il piccolo laghetto in Valle dei Laghi sono ancora oggi sconosciute: potrebbe essere avvenuta involontariamente, magari attraverso l’introduzione di giovani gamberi insieme al pesce durante le semine, oppure volontariamente.

A seguito della segnalazione, la Rete di Riserve del Basso Sarca si è adoperata per la realizzazione di un’azione di controllo/eradicazione, che ha visto affidare all’Unita di Idrobiologia della Fondazione Edmund Mach l’elaborazione di uno studio di fattibilità. La fase preliminare, cominciata l’8 ottobre scorso, si è concretizzata attraverso un’attività di cattura-marcatura-ricattura, finalizzata alla raccolta di informazioni sul numero di gamberi presenti nel lago e sulle zone di maggior concentrazione di individui, utili ad elaborare la strategia più efficacie per l’eradicazione, o per lo meno il contenimento, della popolazione. Operazione questa da svolgersi nel prossimo triennio.
Sono state così posizionate nel lago 48 trappole per gamberi, distribuite su 3 transetti posti a profondità diverse e innescate con mangime a base di pesce. Il giorno seguente, gli animali catturati sono stati caratterizzati per sesso, sottoposti al rilievo di peso e lunghezza e marcati mediante pennarello indelebile e quindi sono stati rilasciati. L’operazione è stata ripetuta per quattro giorni consecutivi. I gamberi catturati nel corso dell’ultima giornata di attività sono stati rimossi e smaltiti secondo le disposizioni previste dalla legge.

La necessità di rimuovere questi animali è strettamente connessa al carattere invasivo della specie, che per la sua aggressività è anche nota con il nome di “gambero killer”. Quando giunge in un nuovo ecosistema, può alterarne significativamente l’equilibrio, causando la drastica riduzione della vegetazione, degli invertebrati acquatici e degli anfibi. Pur vivendo in media poco più di 1 anno, è incredibilmente resistente, riuscendo ad adattarsi anche agli ambienti fortemente degradati, con acque poco ossigenate, salmastre e inquinate. Tollera ampie escursioni termiche e può sopravvivere anche per lunghi periodi fuori dall’acqua. I suoi effetti si estendono quindi anche al di fuori dell’ambiente acquatico: l’intensa attività di scavo che precede la costruzione delle tane causa gravi instabilità nelle sponde e significativi sono anche i danni alle coltivazioni che può frequentare durante il foraggiamento. Un’altra grave minaccia è rappresentata infine dalla “peste del gambero”, un fungo letale per i gamberi europei di cui P. clarkii è vettore.

Per saperne di più: Le proposte d’intervento per il controllo/eradicazione della specie, come previsto dalla normativa europea e nazionale sulle specie aliene invasive, sono state descritte nel Piano di gestione per il gambero di fiume in Trentino, realizzato nell’ambito dell’azione C10 del Progetto europeo LIFE+TEN e pubblicato nel 2017 (Piano di Gestione del Gambero di fiume in Trentino).