Monitoraggi della fauna e dei suoi habitat nella Rete Natura 2000

Il Progetto LIFE T.E.N. (2012-2017), coordinato dal Servizio Sviluppo Sostenibile e Aree Protette della Provincia di Trento, in partnership con il MUSE rappresenta la base conoscitiva e metodologica di questo articolato programma di ricerca e di monitoraggio della fauna nei siti della Rete Natura 2000 e in zone limitrofe. I dati raccolti forniscono informazioni utili a valutare la corretta gestione e il buono stato di conservazione di habitat e specie d’interesse comunitario secondo quanto previsto dalla Direttiva Habitat.

Gli studi e i monitoraggi condotti dai ricercatori del MUSE sono nello specifico dedicati a: 1) specie ornitiche degli ambienti prativi; 2) specie ornitiche d’alta quota; 3) specie ornitiche degli ambienti forestali; 4) specie ornitiche degli ambienti umidi; 5) erpetofauna; 6) chirotteri (in collaborazione con Albatros srl); 7) entomofauna della Direttiva Habitat (Coleotteri, Lepidotteri e Odonati); 8) gambero di fiume (in collaborazione con l’Unità di Idrobiologia della Fondazione Edmund Mach). Studi intensivi di ecologia e dinamica di popolazioni sono inoltre stati avviati per specie di particolare interesse per il territorio provinciale.

La Sezione si occupa inoltre dell’analisi statistica e spaziale tramite l’utilizzo di modelli matematici, Software GIS e prodotti LIDAR allo scopo di aggiornare i formulari Rete Natura 2000 e fornire le conoscenze essenziali per una corretta gestione delle specie e degli habitat ai fini conservazionistici, individuando le componenti ecologiche che influenzano la distribuzione e la densità delle specie e i principali fattori di minaccia.

Per una panoramica delle metodologie di monitoraggio impiegate, consulta il documento Definizione di “linee guida provinciali” per l’attuazione dei monitoraggi nei siti trentini della rete Natura 2000.


POST COLLEGATI

PROGETTO ALPI 2019: un’annata di “invasioni” e grandi numeri

Smontati gli impianti, i ricercatori del MUSE sono ritornati alle loro consuete postazioni, cominciando a riordinare i tanti dati, raccolti nella lunga attività di monitoraggio della migrazione. Il 2019 si è rivelata un’annata di passo intenso, che ha permesso agli inanellatori di “marcare” quasi 20.000 uccelli: 12.028 a Bocca Caset e 7.450 presso il Passo...prosegui...

20° European Congress of Herpetology

A cura di Luca Roner e Antonio Romano L’European Congress of Herpetology, evento che si svolge con cadenza biennale, offre agli erpetologi di tutta Europa l’opportunità di ritrovarsi per un momento di confronto e reciproco aggiornamento riguardo alle più recenti ricerche del settore. Quest’anno sarà l’Italia ad ospitare il convegno, che dal 2 al 6...prosegui...

LA “QUIETE” DOPO LA TEMPESTA

Il 29 ottobre scorso, la Tempesta “Vaia” – un vento caldo di scirocco con punte fino a 230 km/h – colpiva con violenza le Alpi Orientali, distruggendo migliaia di ettari di foreste alpine. La reazione delle regioni colpite è stata praticamente immediata, con l’attivazione delle procedure per la gestione dell’emergenza e l’urgenza di liberare il...prosegui...

Progetto ACQUAVIVA: monitoraggio innovativo della biodiversità

Creare una base di conoscenze su cui fondare pratiche di gestione sostenibili per gli ambienti acquatici della Riserva di Biosfera UNESCO Alpi Ledrensi e Judicaria. È questo l’obiettivo finale del programma di ricerca “ACQUAVIVA – Acqua e Vita”, che in questi mesi sta portando i ricercatori del Centro Ricerca e Innovazione della Fondazione Edmund Mach...prosegui...