Ambito Biologia della Conservazione

È ancora estate, ma dopo essersi riprodotte nel continente europeo, per molte specie di uccelli è già tempo di migrare verso le regioni di svernamento a sud. E come ogni anno a partire dal 1997, la rete di stazioni di inanellamento, che dalla Liguria al Friuli Venezia Giulia costituiscono gli osservatori permanenti del Progetto ALPI, è pronta a monitorare la migrazione post-riproduttiva attraverso le Alpi. (ISPRA, MUSE).

 

Ph. Arch.MUSE

Anche la Stazione di Bocca Caset , nel cuore delle Alpi Ledrensi, sta per riprendere l’attività: gestita dai ricercatori della Sezione di Zoologia dei Vertebrati del MUSE, dai primi anni Novanta opera nel programma di monitoraggio del Centro Nazionale di Inanellamento (ISPRA).

Si tratta di un luogo privilegiato per lo studio della migrazione: dalla tarda estate all’autunno inoltrato, decine di migliaia di uccelli vi transitano, guidati dall’orografia delle montagne e dalla direzione dei venti oltre che dall’istinto innato di migrare verso il Mediterraneo e l’Africa. Una particolarità che ha permesso di riconoscere il valico come Zona di Protezione Speciale di Rete Natura 2000 e nodo portante della Rete di Riserve Alpi Ledrensi e, più recentemente, della Riserva di Biosfera UNESCO «Alpi Ledrensi e Judicaria». L’attività rientra nell’ambito dei monitoraggi previsti da Rete Natura 2000 in Trentino e si svolge in collaborazione con il Servizio Foreste e fauna e la locale stazione e distretto forestale e le sezioni cacciatori della valle.

Il gruppo di ricerca sarà presente dal 7 agosto fino al 26 ottobre con l’obiettivo di monitorare la migrazione degli uccelli, raccogliere preziose informazioni sulla loro ecologia e fisiologia e di fornire indicazioni sul loro stato di conservazione, confrontandone gli andamenti finora registrati nelle altre stazioni aderenti al Progetto ALPI. Quasi tre mesi di attività, durante i quali gli ornitologi del MUSE seguiranno la migrazione 24 ore su 24, controllando le reti almeno una volta ogni ora, senza sosta.
L’anno passato, caratterizzato da un passaggio abbondante e diversificato di specie (cincia mora, lucherino, fringuello, balia nera tra i più numerosi), si era concluso con il record di uccelli inanellati nella storia della stazione (12.017). Altra stazione del Progetto ALPI gestita dal Museo delle Scienze di Trento è quella del Passo del Brocon, nel Trentino Occidentale (aperta da fine settembre e per tutto ottobre).

 

Per chi desidera farci visita, dal 9 agosto al 25 ottobre, consigliamo:

  • Per tutti: le attività promosse dalla Rete di Riserve Alpi Ledrensi, come le visite guidate organizzate in collaborazione con il Consorzio Turistico Valle di Ledro (http://www.vallediledro.com/it/escursioni-natura-in-volo-sulle-alpi-8);
  • Per gruppi familiari: visita libera alla stazione dopo le 9,30; potrete dialogare con i ricercatori, assistere alle operazioni di inanellamento e osservare da vicino gli intrepidi viaggiatori dei cieli;
  • Per gruppi organizzati: prenotare la propria visita, scrivendo all’Ufficio prenotazioni del MUSE (prenotazioni@muse.it).

 

Con il mese di maggio, Alessandro Forti ha concluso i suoi 12 mesi di Servizio Civile presso la nostra Sezione. «Avifauna alpina e tutela ambientale» era il titolo del progetto che lo ha visto impegnato nel corso dell’ultimo anno e che gli ha permesso di acquisire competenze nel campo del monitoraggio faunistico e dell’archiviazione e gestione dei dati ambientali tramite sistemi informativi geografici e statistici.

Significativa è stata la collaborazione con il Parco Naturale di Paneveggio – Pale di San Martino, dove Alessandro ha seguito il monitoraggio di alcune specie alpine (francolino di monte, pernice bianca, gallo cedrone e fringuello alpino) e si è occupato dell’informatizzazione di dati storici e recenti del Parco. Durante il Servizio ha inoltre affiancato i ricercatori della Sezione nei loro studi riguardanti la pernice bianca in ambiente alpino e ha partecipato ai censimenti della fauna vertebrata (in particolare la Salamandra nera – Salamandra atra atra), nei siti della Rete Natura 2000.

Ad Alessandro arrivino il ringraziamento per la preziosa collaborazione e i migliori auguri per un buon proseguimento negli studi e nel mondo della conservazione da parte della Sezione e di tutto il MUSE.

Con la sua tesi di dottorato (Biodiversity conservation in permanent crops and grasslands), Giacomo Assandri si è aggiudicato il prestigioso Premio Daikin per la Conservazione della Biodiversità per l’anno 2018. Giacomo ha ottenuto il Dottorato in Scienze della Terra e dell’Ambiente presso il Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia, con una borsa di studia finanziata dal MUSE di Trento. Supervisori del progetto sono stati Giuseppe Bogliani (Dipartimento di Scienza e della Terra – Pavia), Paolo Pedrini e Mattia Brambilla (MUSE).

La tesi di Giacomo aveva come scopo la definizione di pratiche gestionali sostenibili volte a favorire la biodiversità nei sistemi agricoli permanenti e, più in generale, la loro sostenibilità ambientale. Un obiettivo di particolare urgenza, in quanto questi sistemi agricoli sono stati esclusi dall’obbligo di «greening» previsto nella Politica Agraria Comune (un insieme di norme volte a migliorare la sostenibilità dell’agro-ecosistema, obbligatorie per ricevere i contributi economici previsti per quel settore), in quanto considerati – a torto – sostenibili di per sé. La necessità di misure di conservazione basate su dati scientifici è stata uno dei leitmotiv del progetto di ricerca, che ha portato alla pubblicazione di nove lavori su questi temi su riviste scientifiche internazionali.

In tutto sono state pervenute 15 candidature da ricercatori provenienti da 11 diverse università italiane con tesi di dottorato riguardanti i più disparati aspetti della conservazione della biodiversità, segno del buon successo di partecipazione anche per questa quarta edizione del premio. Il premio verrà consegnato durante l’annuale convegno del Dipartimento BBCD dell’ Università Sapienza di Roma.